Restauri e opere esposte

Restauri

Presentiamo di seguito i restauri effettuati e in corso a cura di Archeolog

La statuetta di Ercole

La statuetta di Ercole
Archeolog ha deciso di impegnarsi nel restauro di una statuetta di Ercole in lega metallica, il cui periodo è ancora incerto, rinvenuta nell’area del santuario di Ponte. Questa figura mitologica si presenta nel contesto sannita in una veste poco consueta,...

dettagli »

La Principessa di Plestia

La Principessa di Plestia
Nella zona di Colfiorito, durante la realizzazione della SS 77 Val Di Chienti, è stata individuata una necropoli che si estende su una superficie di mq. 1150. Lo scavo ha permesso di riportare alla luce 75 tombe ad inumazione del tipo...

dettagli »

La necropoli di Plestina

La necropoli di Plestina
Nel corso del 2022 Archeolog, in esecuzione della Convenzione sottoscritta il 26/07/2017 con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria, ha ultimato con propri fondi le attività di rifinitura, pulitura, ricerca degli attacchi e incollaggio di alcuni corredi ceramici...

dettagli »

Opere esposte

Alcuni degli ritrovamenti avvenuti durante gli scavi sono stati oggetto di restauro e poi di musealizzazione.
La "Fanciulla di Plestia" è esposta temporaneamente ad Ancona, al Museo Archeologico Nazionale delle Marche.
Il restauro è stato interamente finanziato dal Comune di Serravalle del Chienti (MC)

Catalogo - Fanciulla di Plestia 22.06

Fanciulla di Plestia (VI sec. a. C.) - Allestimento del Corredo restaurato in esposizione temporanea presso il Museo Nazionale di Archeologia delle Marche