Soggetti in carica fino all’approvazione del bilancio 2026
Presidente

Ing. Ilaria MAGGIOROTTI, laureata in ingegneria civile edile con indirizzo urbanistico, fa una prima esperienza occupandosi di Ambiente in una Società di Ingegneria; entra nel Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane a fine nel 1993 dove si occupa inizialmente di studi di impatto ambientale; si sposta poi in Metropolis SpA ove per 6 anni la sua esperienza matura nel mondo delle valorizzazioni urbanistiche. Dal 2000 in Fs SpA si occupa di gestione immobiliare per divenire nel 2001 la Responsabile del Patrimonio di RFI SpA. Dopo molti anni di esperienza, passa nel 2022 nella Direzione Strategie dove avvia l’attività di Asset Strategy e Advisory. Consigliere di Archeolog dal 2018, nominata Presidente nel 2022, è stata riconfermata nel 2024.
Segretario
Arch. Federica DI LORENZO, Responsabile Progettazione Nuove Opere della Quadrilatero Marche Umbra S.p.A. Laureata in architettura presso l’Università degli Studi di Firenze con Master in restauro del paesaggio urbano. Esperta in project financing per i progetti di opere pubbliche o di pubblica utilità. Componente del Comitato Scientifico di Archeolog con il ruolo di coordinamento tra lo stesso Comitato ed il Consiglio Direttivo di Archeolog.
Consiglio direttivo
Il Consiglio Direttivo, quale organo dell’associazione incaricato alla gestione e all’amministrazione delle attività, svolge compiti per raggiungere l’obiettivo finanziario ed operativo della valorizzazione del patrimonio archeologico, senza percepire alcun compenso.
Oltre al Presidente, sono membri del Consiglio Direttivo:
Ing. Nicoletta ANTONIAS, Responsabile “Sostenibilità e Infrastrutture Sostenibili” di RFI
Ing Tullio CARAFFA
Dott.ssa Claudia CICHETTI
Dott. Massimo COMEDINI, responsabile della Struttura Operativa Architettura, Ambiente e Territorio di Italferr. A partire dal 2023 in Italferr ha lavorato assumendo vari ruoli nell’ambito della direzione lavori e successivamente nella progettazione di linee ferroviarie. Attualmente è responsabile degli specialisti di progettazione di: archeologia, ambiente, geologia applicata, mitigazione del dissesto idrogeologico, architettura, paesaggio, gestione terre di scavo, bonifiche e gestione delle acque.
Ing. Claudio DE LORENZO, Laurea Ingegneria Civile Difesa Suolo Pianificazione Territoriale, Iscrizione Ordine Ingegneri Bologna, Responsabile PMO Realizzazione Lavori Area Nord e Sud Anas, Rappresentante Anas tavolo tecnico QMU SpA, Presidente Commissioni gara aggiudicazione appalti Nuove Opere Anas, Responsabile Coordinamento Realizzazione Nuove Opere Anas, Responsabile Coordinamento Territoriale Nord-Est Anas, Consigliere di Amministrazione Asti-Cuneo S.p.A. 2012–2019, Responsabile varie Strutture Territoriali Anas, Commissario Straordinario (OPCM 15/07/2009) per ricostruzione ponte fiume Po Piacenza e realizzazione ponte provvisorio, Componente Comitato Tecnico Territorio Infrastrutture Assolombarda Milano 2010–2015, Docente corsi coordinatori sicurezza Ordine Architetti Bologna, Docente corso Direttori Lavori organizzato da Anas D.Lgs. 36/2023, Collaudatore di varie e complesse opere stradali.
Avv. Maria Stefania MASINI, Avvocata amministrativista, dal 2018 è dirigente di ANAS s.p.a. dove attualmente ricopre l’incarico di Responsabile del Settore Amministrativo, Patrimonio e Concessioni, Normativo/Regolatorio, nonché del Coordinamento degli Uffici Legali Territoriali. Presidente di Quadrilatero Marche Umbria s.p.a. per il triennio 2023-2025.
Ing. Sara PADULOSI
Dott.ssa Grazia Maria Rita POFI
Comitato scientifico
Il Comitato Scientifico, composto da personalità rappresentative del mondo accademico universitario e della cultura, supervisiona gli aspetti storici e scientifici delle iniziative messe in atto, senza percepire alcun compenso. I componenti sono elencati di seguito.
Presidente del Comitato Scientifico
Prof. Alessandro VANZETTI
Altri membri del Comitato Scientifico
Dott. Cristian D’AMMASSA
Dott.ssa Pina DERUDAS
Dott.ssa Paola DE STEFANO, Laureata in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, con Specializzazione in Professioni legali. Da oltre 10 anni si occupa, presso Rete Ferroviaria Italiana, di patrimonio immobiliare non strumentale all’esercizio ferroviario e dal 2022 è in Direzione Strategie, Sostenibilità e Pianificazione Sviluppo Infrastrutture di Polo, Asset Strategy Advisory.
Arch. Federica DI LORENZO
Dott. ssa Maria Grazia FICHERA
Dott.ssa Francesca FRANDI
Dott.ssa Nicoletta FRAPICCINI, Archeologo, laureata e specializzata in archeologia classica. Quale funzionario della Soprintendenza, ha diretto gli scavi ANAS a Serravalle di Chienti. Attualmente funzionario della DRMN Marche, collabora con la SABAP AP-FM-MC. Già direttore del Museo Archeologico Nazionale delle Marche, di cui ha allestito la sezione romana, dal 2023 dirige l’Antiquarium Statale di Numana, che ha riallestito. E’ autrice di saggi scientifici e di educazione museale.
Ing. Ilaria MAGGIOROTTI, componente del Comitato Scientifico in qualità di Presidente dell’Associazione.
Tesoriere
Dott. Francesco LONGO – Da oltre vent’anni si occupa della strutturazione economico-finanziaria di progetti infrastrutturali complessi cofinanziati da contributi nazionali, europei e da investitori privati. Ha maturato solide esperienze nella pianificazione e modellazione finanziaria, risk management, gestione di progetti in Partenariato Pubblico-Privato sia nel settore infrastrutturale che nella valorizzazione culturale, ambientale e turistica delle comunità locali.
Organo di controllo
Dott. Andrea Giuliani, iscritto all’albo dei dottori commercialisti dal 1997 e dal 1999 in quello dei revisori legali, è componente della commissione Albo dell’ordine di Roma. E’ stato componente della Commissione Esami di Stato all’Università La Sapienza. E’ stato revisore presso società di riscossione tributi e di soggetti di natura finanziaria, esercita la sua attività in Roma.